domenica 30 settembre 2007

Introduzione

La scelta dell’argomento Apparato scheletrico umano svolge un ruolo fondamentale nella conoscenza biologica del “come siamo fatti”.

Ci si rivolge a un liceo artistico. La mia materia di insegnamento è Scienze, e i temi riguarderanno principalmente un aspetto descrittiva dell’apparato locomotore (costituito da scheletro, articolazioni e muscoli).

Lo studio della figura umana inoltre non può prescindere da precisi riferimenti al contesto storico, culturale, ambientale dei periodi storici nel tempo di cui la storia dell’arte è testimone.

Le scienze in un liceo artistico presentano diversi collegamenti con altre materie del corso di studi: Discipline grafico-pittoriche,
Discipline plastiche, Storia dell’Arte, Educazione Fisica, Matematica e Fisica (basti pensare al concetto di leva), Italiano (pensiamo alle minuziose descrizioni fisiche di Dante, Manzoni e Verga).

Inoltre l’apparato scheletrico come parte dell’apparato locomotore si lega naturalmente a specializzazioni come Pittura, Scultura, Decorazione, Scenografia, Grafica, Modellazione 3D, Multimedialità, tutti elementi fondamentali negli studi post liceali, ad esempio presso le Accademie delle Belle Arti, che rappresentano un sbocco naturale privilegiato per gli studenti.

Nella creazione di questo blog verranno sfruttate al meglio le potenzialità offerte dal Web 2.0, dagli strumenti collaborativi e da contenuti prodotti direttamente dagli utenti.

Nessun commento: